IoT: come rende il mondo più smart
Se una volta la IoT era utilizzata solo negli ambienti IT, adesso riguarda anche temi di ordinaria conversazione. Ma non tutti sanno ancora di cosa si tratta realmente.
Se una volta la IoT era utilizzata solo negli ambienti IT, adesso riguarda anche temi di ordinaria conversazione. Ma non tutti sanno ancora di cosa si tratta realmente.
Sono diversi i vantaggi che portano sempre più PMI a dotarsi delle soluzioni di cloud computing. Veloce e versatile, permette di avere in poco tempo e ovunque le informazioni necessarie. Inoltre, questa tecnologia aumenta la sicurezza.
I social network hanno un ruolo sempre più importante per orientare gli acquisti online. Che sia attraverso Facebook, Instagram o su piattaforme dedicate, il social commerce sta prendendo sempre più importanza.
Negli ultimi anni, i numerosi progressi in ambito tecnologico hanno determinato una vera e propria rivoluzione dei processi comunicativi. Le aziende si stanno adeguando a questi cambiamenti, mettendo al centro delle strategie aziendali il digitale.
A causa del crescente utilizzo di applicazioni per dispositivi mobili, il tema privacy passa spesso in secondo piano. Avere un’idea su come tutelare la propria privacy, rappresenta un diritto fondamentale. Un utente consapevole dei rischi, può decidere quali app utilizzare e che permessi, nell’utilizzo dei dati personali concedere, mediante un consenso consapevole.
Eseguire il backup rappresenta l’unico metodo efficace contro la perdita di dati. Indipendentemente dalle cause: hardware, software, attacchi malware, ransomware, disastri naturali oppure banali errori. In qualunque circostanza, fare il backup è la salvezza.
La comunicazione e trasmissione dei dati può essere difficoltosa senza gli strumenti adatti.
Inoltre, gestire i file dell’ufficio da casa non è sempre sicuro.
Come organizzare il lavoro da remoto in modo semplice, veloce e sicuro?
Il disaster recovey attiene alla capacità di “recuperare” dati e funzionalità operative in presenza di “disastri” di qualsiasi tipo, in altre parole si tratta di procedure e modalità organizzative che puntano primariamente al ripristino delle attività, ma che sono predisposte per prevenire e gestire fattori di rischio.
L’emergenza covid-19 ci ha colpiti come un fulmine a ciel sereno. Per questo, il reparto Educational ITCore Group, ha dovuto ristudiare e riprogettare la formazione. Prediligendo quella a distanza.
Da Facebook a Instagram, da Gmail agli account legati all’home banking. Il phishing è una vera e propria truffa, estremamente diffusa, che può sottrarre qualsiasi informazione a noi sensibile.
Zero Trust è un modello di sicurezza che ribalta il vecchio paradigma della mera sicurezza perimetrale: non si dà più fiducia implicita, ma si verifica sempre ogni accesso. L’assunto di base è: “never trust, always verify”.
Per festeggiare questo anniversario così speciale, SOLIDWORKS ha pensato ad un’opportunità imperdibile. Scopri gli sconti!
Il passaggio al lavoro ibrido e alla mobilità ha reso gli ambienti di lavoro fisici molto diversi da prima. Non si tratta più di semplici
La trasformazione digitale ha rivoluzionato il modo in cui lavoriamo: utenti connessi da ovunque, dispositivi personali, applicazioni cloud. Ma con questa nuova agilità sono nate anche nuove vulnerabilità, spesso invisibili e potenzialmente devastanti.
CyberSonar è la risposta concreta alla nuova domanda che le imprese devono porsi: “Se qualcuno volesse entrare nei miei sistemi oggi, da dove passerebbe?”
Tra intelligenza artificiale, automazione e blockchain ecco le tecnologie che le aziende devono tenere in considerazione per il 2024.