L’Italia è digitale.
Secondo uno studio condotto da Milena Gabanelli per il Corriere della Sera, lo sviluppo app per smartphone nel 2021 potrebbe affermarsi come la terza economia del mondo.
A sostegno di questo studio, anche un report pubblicato dal sito App Annie in cui si legge:
“Gen Z is set to surpass millennials as the largest generation by the end of 2019, which represents a massive opportunity that every business should be focused on today — before it’s too late.”
La Generazione Z, supera quella dei Millennials, e ogni azienda deve iniziare fin da subito a considerare questo dato come punto di partenza della propria strategia di marketing.
Usi smartphone e tablet costantemente: per rimanere aggiornato, per fare la spesa, per gestire le prenotazioni, per controllare le spedizioni.
Lo smartphone ha diversificato i suoi utilizzi ed è diventato uno strumento indispensabile; il veicolo per eccellenza delle nuove forme di comunicazione. Questa realtà detta nuove regole, la più importante delle quali è: trasforma l’offerta dei tuoi prodotti in un’esperienza mobile.
Il mezzo migliore per tener fede a questa regola è sviluppare un’app ed integrarla in un processo di strategia di digital marketing. Come puoi fare?
Il download di applicazioni dai dispositivi mobile è in continuo aumento. Le app sono il canale privilegiato per stabilire un contatto diretto tra produttore e consumatore.
Una buona strategia di sviluppo app deve considerare:
Un’analisi approfondita di questi 3 punti ti porterà alla stesura di un documento guida, di un brief, in cui sono presenti tutti gli elementi cardine.
Lo scopo delle applicazioni è quello di semplificare la vita delle persone che le utilizzano. Essenziali e veloci, il loro ruolo è quello di proporre funzioni che normalmente un device non sarebbe in grado di gestire in maniera nativa.
Ogni app ha le proprie caratteristiche ed è importante capirne le differenze prima di scegliere la modalità di sviluppo adatta alla diffusione dei propri prodotti.
Le app si differenziano in:
Dopo aver considerato i vantaggi e le modalità di progettazione della tua applicazione, puoi dedicarti allo sviluppo vero e proprio.
Schizza, abbozza qualche dettaglio. Così facendo stai creando le basi della tua interfaccia.
Estendi la ricerca anche alla parte legale, come copyright e privacy policy.
Il primo è utile per capire in che modo mostrare i vari passaggi della tua app, il secondo per avere una prima versione tangibile da studiare e migliorare.
Lo sviluppatore potrà realizzare una prima soluzione sulla base delle ricerche e del prototipo realizzato.
Anche l’occhio vuole la sua parte. In mano gli schizzi e insieme al designer si progetta un’interfaccia accattivante e curiosa per il tuo prodotto.
Con la visione definitiva, completa di grafica e testo.
Dai feedback ricevuti si possono cogliere aspetti trascurati o nuove ispirazioni per perfezionare ancora il progetto.
Verifica le politiche del marketplace, verifica l’account dello sviluppatore e lancia la tua app sui diversi market!
La fase di studio e ricerca non è ancora terminata, ma adesso puoi rilassarti e lasciare che la creatività prenda il sopravvento.
Se hai un blog, potrebbe essere utile fare un post-blog in cui spieghi come nasce l’idea, oppure pubblicare l’intervista al team che ci ha lavorato.
È sempre importante trovare una soluzione interattiva per coinvolgere il tuo lettore in questa nuova avventura.
Fai sapere alla tua community online dell’esistenza di questa nuova app. Comunica loro l’obiettivo e come poterla utilizzare al meglio. Chiedi loro un feedback sulla pagina nello store: le loro condivisioni e il passaparola saranno il tuo migliore agente di commercio!
Come sfruttare la potenza dei video? Crea un teaser, un video introduttivo o una guida all’uso.
Il settore delle app, un po’ come tutto il settore tecnologico, è in continua evoluzione: la programmazione della tua app e il successivo lancio sul mercato, sono l’inizio di un percorso che richiederà a parte tua un’ attenzione costante. Le app infatti vanno aggiornate nei contenuti e nelle funzionalità, o ridisegnate per assecondare le evoluzioni dell’utilizzo che ne fanno gli utenti.
Tieni sempre a mente che in ogni suo passaggio, lo sviluppo app rappresenta un investimento che punta a rendere il tuo brand familiare agli occhi dell’utente ed essenziale nel suo quotidiano!
Prenota un colloquio telefonico
con uno dei nostri esperti di Sviluppo APP.